요청한 문서 / 비디오는 아직 존재하지 않습니다.
The article/video you have requested doesn't exist yet.
המאמר / הסרטון שביקשת אינו קיים עדיין.
The article/video you have requested doesn't exist yet.
Esistono cinque regole semplici ma essenziali che tutti i musulmani praticanti accettano e seguono. Questi "pilastri dell'islam" rappresentano il nucleo centrale che unisce tutti i musulmani.
Un musulmano è colui che testimonia che "nessuno merita il culto, oltre Allah, e Muhammad è il messaggero di Allah." Questa dichiarazione è conosciuta come la "shahada" (la testimonianza). Allah è il nome arabo di Dio, proprio come Yahweh è il nome ebraico di Dio. Facendo questo semplice annuncio diventa un musulmano. L'annuncio afferma la credenza assoluta nell'unicità di Dio nell'Islam, il Suo diritto esclusivo di essere adorato, così come la dottrina, associando qualsiasi altra cosa a Dio è l'unico peccato imperdonabile come leggiamo nel Corano:
"In verità Allah non perdona che Gli si associ alcunché; ma, all'infuori di ciò, perdona chi vuole. Ma chi attribuisce consimili ad Allah, commette un peccato immenso." (Corano 4:48)
La seconda parte della testimonianza di fede afferma che Muhammad, che la misericordia e la benedizione di Dio siano su di lui, è un profeta di Dio, come Abramo, Mosè e Gesù prima di lui. Muhammad ha portato l'ultima e definitiva rivelazione. Nell'accettare Muhammad come il "sigillo dei profeti", i musulmani credono che la sua profezia conferma e completa tutti i messaggi rivelati, a cominciare da Adamo. Inoltre, Muhammad serve come modello di ruolo attraverso la sua vita esemplare. Lo sforzo del credente di seguire l'esempio di Muhammad, riflette l'importanza della pratica e dell'azione nell'Islam.
I musulmani pregano cinque volte al giorno: all'alba, a mezzogiorno, a metà pomeriggio, al tramonto, e la sera. Aiuta i credenti a ricordarsi di Dio durante lo stress del lavoro e della famiglia. Resetta il fuoco spirituale, ribadisce la totale dipendenza da Dio, e aiuta a lasciare le faccende del mondo nella prospettiva del giudizio finale e nell'aldilà. Le preghiere costituiscono nel stare in piedi, nell'inchinarsi, nell'inginocchiarsi, nel mettere la fronte a terra, e nel sedersi. La preghiera è un mezzo in cui viene mantenuto un rapporto tra Dio e la Sua creazione. Esso comprende recitazioni del Corano, lodi di Dio, la preghiera di perdono e di altre varie suppliche. La preghiera è l'espressione di sottomissione, di umiltà, e l'adorazione di Dio. Le preghiere possono essere eseguite in qualsiasi luogo pulito, da soli o insieme, in una moschea o in casa, al lavoro o sulle strade, all'interno o fuori. E 'preferibile pregare con gli altri come uno corpo unito che adora Dio, dimostrando disciplina, fratellanza, uguaglianza e solidarietà. Durante la preghiera, i musulmani si dirigono verso la Mecca, la città santa attorno alla Kaaba - la casa di Dio, costruita da Abramo e suo figlio Ismaele.
Nell'Islam, il vero proprietario di ogni cosa è Dio, non l'uomo. La ricchezza è stata data alle persone come un'affidamento da parte di Dio. La Zakah è adorazione e un ringraziamento a Dio attraverso il sostegno dei poveri, e attraverso di essa la propria ricchezza viene purificata. Richiede un contributo annuo del 2,5 per cento della personale propietà e dei propi beni. Pertanto, zakah non è semplicemente "carità", è un obbligo per coloro che hanno ricevuto da Dio la loro ricchezza per soddisfare le esigenze dei membri meno fortunati della comunità. Zakah viene utilizzata per sostenere i poveri e i bisognosi, per aiutare chi ha debiti e in tempi antichi per la liberazione degli schiavi.
Ramadan è il nono mese del calendario lunare islamico, che viene speso in digiuno. I musulmani sani, si astengono dall'alba al tramonto dal cibo, dalle bevande, e dall'attività sessuale. Il digiuno sviluppa la spiritualità, la dipendenza da Dio, e l'identificazione con i meno fortunati. Una speciale preghiera serale si svolge nelle moschee nelle quali si sentite la recitazione del Corano. Le famiglie si svegliano prima dell'alba per prendere il loro primo pasto della giornata che li sostenerà fino al tramonto. Il mese di Ramadan si conclude con una delle due grandi celebrazioni islamiche, la festa della rottura del digiuno, chiamata Eid al-Fitr, che è caratterizzato da gioia e da visite tra i familiari.
Almeno una volta nella vita ogni musulmano adulto, che è fisicamente e finanziariamente in grado, è tenuto a sacrificare tempo, ricchezza, posizione, e l'ordinario comfort di vita per fare il pellegrinaggio Hajj, mettendosi totalmente al servizio di Dio. Ogni anno oltre due milioni di fedeli da una diversità di culture e lingue viaggiano da tutto il mondo per la città sacra della Mecca[1] a rispondere alla chiamata di Dio.
La parola araba "muslim" significa letteralmente "qualcuno che è in uno stato di islam (sottomissione alla volontà e alla legge di Dio)". Il messaggio dell'Islam è destinato per il mondo intero, e chi accetta questo messaggio diventa un musulmano. Esisteno oltre un miliardo di musulmani in tutto il mondo. I musulmani rappresentano la maggioranza della popolazione in cinquantasei paesi. Molte persone sono sorprese di sapere che la maggioranza dei musulmani non sono arabi. Anche se la maggior parte degli arabi sono musulmani, ci sono arabi che sono cristiani, ebrei e atei. Solo il 20 per cento di 1,2 miliardi di musulmani nel mondo provengono da paesi arabi. Ci sono significative popolazioni musulmane in India, Cina, le repubbliche dell'Asia centrale, Russia, Europa e America. Se si da uno sguardo ai vari popoli che vivono nel mondo musulmano dalla Nigeria alla Bosnia e dal Marocco all'Indonesia - è abbastanza facile vedere che i musulmani provengono da tutte le diverse razze, etnie, culture e nazionalità. L'islam è sempre stato un messaggio universale per tutte le persone. L'islam è la seconda religione più grande del mondo e sarà presto la seconda religione più grande in America. Eppure, pochi sanno cos'è l'Islam.
[1]La citta di Mecca si trova in Arabia Saudita.
La tua lista dei preferiti è vuota. Puoi aggiungere articoli a questo elenco utilizzando gli strumenti articolo.
La lista della tua cronologia è vuota.
Perché registrarsi? Questo sito ha diverse personalizzazioni fatte appositamente per voi, come ad esempio: i vostri preferiti, la cronologia, articoli di marcati che avete già visto, elenco degli articoli pubblicati dalla tua ultima visita, cambiare la dimensione del carattere, e altro ancora. Queste funzioni sono basate sui cookie e funziona correttamente solo quando si utilizza lo stesso computer. Per abilitare queste funzionalità da qualsiasi computer, è necessario il login durante la navigazione di questo sito.
Inserisci il tuo nome utente e l'indirizzo e-mail, quindi premi il tasto Invia Password. Riceverai una nuova password in breve tempo. Usa questa nuova password per accedere al sito.
Aggiungi un commento