您所请求的文章/视频尚不存在。
The article/video you have requested doesn't exist yet.
요청한 문서 / 비디오는 아직 존재하지 않습니다.
The article/video you have requested doesn't exist yet.
המאמר / הסרטון שביקשת אינו קיים עדיין.
The article/video you have requested doesn't exist yet.
您所请求的文章/视频尚不存在。
The article/video you have requested doesn't exist yet.
요청한 문서 / 비디오는 아직 존재하지 않습니다.
The article/video you have requested doesn't exist yet.
המאמר / הסרטון שביקשת אינו קיים עדיין.
The article/video you have requested doesn't exist yet.
"Per il cielo che ritorna incessantemente (Corano 86:11)
"[Egli è] Colui Che della terra ha fatto un letto e del cielo un tetto…" (Corano2:22)
Nel primo verso Dio giura per il cielo[1] con la sua funzione di ‘ritorno’ senza specificare come ritorni. Nella dottrina islamica, un giuramento divino indica la grandissima importanza di una relazione speciale con il Creatore e manifesta la Sua maestà e la suprema Verità in un modo speciale.
Il secondo versetto descrive l'Atto Divino con cui ha fatto del cielo un ‘tetto’ per gli abitanti della terra.
Vediamo cosa la moderna scienza dell'atmosfera moderna ha da dire sul ruolo e sulla funzione del cielo.
L'atmosfera è una parola che denota tutta l'aria che circonda la terra, dal suolo fino al confine dove inizia lo spazio. L'atmosfera è composta da più strati, ciascuno definito a causa dei vari fenomeni che avvengono all'interno dello strato.
Questa immagine mostra il profilo medio della temperatura attraverso l'atmosfera terrestre. Le temperature nella termosfera sono molto sensibili all'attività solare e possono variare da 500°C a 1500°C. Fonte: Finestre per l'Universo, (http://www.windows.ucar.edu) the University Corporation for Atmospheric Research (UCAR). ©1995-1999, 2000 The Regents of the University of Michigan; ©2000-04 University Corporation for Atmospheric Research.
La pioggia, per esempio, ‘ritorna’ sulla Terra dalle nuvole nell'atmosfera. Spiegando il ciclo idrologico, l’Enciclopedia Britannica scrive: "L'acqua evapora da entrambi gli ambienti acquatici e terrestri in quanto è riscaldata dall’energia solare. I tassi di evaporazione e precipitazione dipendono dall’energia solare, così come avviene per gli schemi di circolazione di umidità nell'aria e per le correnti nell'oceano. L'evaporazione oltrepassa le precipitazioni sopra gli oceani e questo vapore acqueo viene trasportato dal vento sulla terra, dove ritorna alla terra sottoforma di precipitazione"[2].
L’atmosfera non solo restituisce ciò che era sulla superficie, ma riflette nello spazio ciò che potrebbe danneggiare la flora e la fauna terrestre, come ad esempio un eccessivo calore radiante.
Negli anni ‘90, collaborazioni tra la NASA, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), e l'Istituto di Spazio e Scienze Astronautiche (ISAS) del Giappone, furono riportate nelle Iniziative Scientifiche Internazionali di Fisica Solare-Terrestre (ISTP). Polar, Wind e Geotail sono una parte di questa iniziativa, che unisce le risorse e le comunità scientifiche per ottenere coordinate, accertamenti simultanei dell'ambiente spaziale Terra-Sole per un periodo di tempo prolungato. Hanno una eccellente spiegazione di come l'atmosfera restituisca il calore solare verso lo spazio.[3]
Oltre a restituire la pioggia, il calore e le onde radio, l’atmosfera ci protegge come un tetto sopra le nostre teste filtrando raggi cosmici letali, potenti raggi ultravioletti (UV) solari e anche meteoriti in rotta di collisione verso la Terra.[4]
Pennsylvania State Public Broadcasting ci dice:
"La luce che possiamo vedere rappresenta un gruppo di lunghezze d'onda, la luce visibile. Altre lunghezze d'onda emesse dal sole sono i raggi X e raggi ultravioletti. Raggi X e alcune onde di luce ultravioletta vengono assorbite nell'alta atmosfera terrestre. Essi riscaldano il sottile strato di gas lì presente a temperature molto elevate. Onde di luce ultravioletta sono i raggi che possono causare scottature. La maggior parte delle onde luminose ultraviolette sono assorbite da uno strato più spesso di gas vicino alla Terra chiamato strato di ozono. Per assorbire gli ultravioletti mortali e i ragi X , l'atmosfera agisce come uno scudo protettivo attorno al pianeta. Come una coperta termica gigante, l'atmosfera preserva le temperature dal diventare troppo calde o troppo fredde. Inoltre, l'atmosfera ci protegge anche dal costante bombardamento di meteoriti, frammenti di roccia e polvere che viaggiano a velocità elevate in tutto il sistema solare. Le stelle cadenti che vediamo di notte non sono affatto stelle; sono in realtà meteoroidi che bruciano nella nostra atmosfera a causa del riscaldamento estremo cui sono sottoposti".[5]
L’Enciclopedia Britannica, descrivendo il ruolo della stratosfera, ci racconta il suo ruolo protettivo nell’assorbire radiazioni ultraviolette pericolose:
"Nelle regioni stratosferiche superiori, l’assorbimento della luce ultravioletta proveniente dal Sole rompe le molecole di ossigeno; la ricombinazione degli atomi di ossigeno con molecole di O2 nell’ ozono (O3) crea lo strato di ozono, che protegge l'ecosfera inferiore dalle radiazioni nocive di onde corte... Più preoccupante, tuttavia, è la scoperta di un impoverimento crescente di ozono sopra le latitudini temperate, dove una grande percentuale della popolazione mondiale risiede, poiché lo strato di ozono funge da schermo contro i raggi ultravioletti, i quali è stato scoperto che causano il cancro della pelle"[6].
La mesosfera è lo strato in cui molte meteore bruciano entrando nell'atmosfera terrestre. Immaginate una palla da baseball sfrecciare a 30.000 miglia all'ora. Questo rappresenta quanto sono grandi e veloci molte meteore. Quando solcano l'atmosfera, le meteore si riscaldano a più di 3000 gradi Fahrenheit e brillano. Una meteora comprime l'aria che incontra. L'aria si riscalda e a sua volta provoca il riscaldamento della meteora"[7].
Questa è un'immagine che mostra la Terra e la sua atmosfera. La mesosfera sarebbe il bordo blu scuro che si trova alla sommità dell'immagine.
(Questa Immagine è una gentile concessione della NASA)
La Terra è circondata
da un campo di forza magnetico - una bolla nello spazio
chiamato "magnetosfera"
di decine di
migliaia di miglia di larghezza. La magnetosfera agisce come uno scudo
che ci protegge
dalle tempeste
solari.
Tuttavia,
secondo le nuove osservazioni della navicella spaziale della NASA
IMAGE
e dei satelliti
Cluster
della NASA
/
Agenzia
Spaziale
Europea a volte si sviluppano immense crepe nella magnetosfera
terrestre che
rimangono
aperte per ore. Questo permette al vento solare di penetrare e
di alimentare
la tempesta
spaziale.
Fortunatamente,
queste crepe
non espongono
la superficie
terrestre al vento solare. La nostra atmosfera
ci protegge,
anche quando
il nostro campo
magnetico
non lo fa.[8]
Interpretazione di un artista relativo al satellite IMAGE della NASA, che vola attraverso una 'crepa' nel campo magnetico terrestre.
Come sarebbe possibile per un abitante del deserto di quattordici secoli fa descrivere il cielo in una maniera così precisa quando solo recenti scoperte scientifiche hanno confermato? L'unico modo è che ha ricevuto la rivelazione dal Creatore del cielo.
[1] Al-Samaa’, la parola araba qui tradotta con "cielo" include l’atmosfera della Terra come indicato dal versetto 2:164.
[2] "Biosfera" Enciclopedia Britannica
from Encyclopedia Britannica Premium Service.
(http://www.britannica.com/eb/article?tocId=70872)
[3] (http://www-spof.gsfc.nasa.gov/stargaze/Sweather1.htm)
[4] Programma d’Informazione atmosferica, climatica e ambientale dell’Università metropolitana di Manchester (http://www.ace.mmu.ac.uk/eae/Atmosphere/atmosphere.html)
[5] (http://www.witn.psu.edu/articles/article.phtml?article_id=255&show_id=44)
[6] "Terra". Enciclopedia Britannica from Encyclopedia Britannica Premium Service. (http://www.britannica.com/eb/article?tocId=54196)
[7] (http://www.space.com/scienceastronomy/solarsystem/meteors-ez.html)
[8] (http://www.firstscience.com/SITE/ARTICLES/magnetosphere.asp)
La tua lista dei preferiti è vuota. Puoi aggiungere articoli a questo elenco utilizzando gli strumenti articolo.
La lista della tua cronologia è vuota.
Perché registrarsi? Questo sito ha diverse personalizzazioni fatte appositamente per voi, come ad esempio: i vostri preferiti, la cronologia, articoli di marcati che avete già visto, elenco degli articoli pubblicati dalla tua ultima visita, cambiare la dimensione del carattere, e altro ancora. Queste funzioni sono basate sui cookie e funziona correttamente solo quando si utilizza lo stesso computer. Per abilitare queste funzionalità da qualsiasi computer, è necessario il login durante la navigazione di questo sito.
Inserisci il tuo nome utente e l'indirizzo e-mail, quindi premi il tasto Invia Password. Riceverai una nuova password in breve tempo. Usa questa nuova password per accedere al sito.
Aggiungi un commento